ALTEN coglie l’occasione della Giornata Internazionale della Donna, per schierarsi ancora una volta al fianco di AISM nella lotta alla Sclerosi Multipla, malattia che purtroppo colpisce la popolazione femminile in misura nettamente superiore rispetto a quella maschile.
Cos’è la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Si tratta di una patologia complessa e imprevedibile, ma non è né contagiosa né mortale.
Grazie ai trattamenti e ai progressi della Ricerca, le persone affette da SM possono mantenere una buona qualità di vita con un’aspettativa non distante da chi non riceve questa diagnosi.
Questa malattia è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcune componenti del sistema nervoso centrale scambiandole per agenti estranei, ed è per questo classificata tra le patologie autoimmuni.
L’infiammazione scatenata dal sistema immunitario, può danneggiare sia la mielina (guaina che circonda e isola le fibre nervose), sia le cellule specializzate nella sua produzione (oligodendrociti), che le fibre nervose stesse. Questo processo, detto demielinizzazione, può provocare aree di perdita oppure lesioni della mielina. Le cosiddette placche possono presentarsi ovunque nel sistema nervoso centrale, in particolare nei nervi ottici, cervelletto e midollo spinale. Le placche possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici (dette sclerosi).
Alcuni numeri sulla SM in Italia e nel Mondo
- Può esordire ad ogni età della vita, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni.
- Le persone con SM stimate nel mondo sono circa 2,8 milioni, di cui 1.200.000 in Europa e circa 133.000 in Italia.
- Il numero di donne con SM è quasi il triplo rispetto agli uomini.
- La SM è più diffusa nelle zone lontane dall’equatore a clima temperato, in particolare Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud. La prevalenza della malattia, al contrario, sembra avere una progressiva riduzione con l’avvicinarsi all’equatore.
Quali sono i sintomi della Sclerosi Multipla?
La SM può manifestarsi con sintomi anche molto diversi tra loro. Ciò dipende dall’entità e dalla sede della lesione nel sistema nervoso centrale.
Alcuni dei più comuni sono i seguenti:
- Affaticamento
- Disturbi visivi
- Disturbi delle sensibilità (al tatto, al caldo e al freddo, al dolore)
- Disturbi cognitivi
- Disturbi della coordinazione
- Disturbi del linguaggio
Per le persone affette da SM è fondamentale una corretta informazione, che porti quindi a una conoscenza approfondita della patologia, e un contatto regolare con i Centri Clinici SM.
In questo modo si avranno a disposizione tutti gli strumenti per affrontare e gestire al meglio i sintomi della malattia.
ALTEN per AISM
Mercoledì 8 marzo, ALTEN supporterà concretamente AISM e la sua missione, aprendo le porte degli uffici di Milano, Brescia, Torino Pio VII, Bologna, Firenze, Roma, e Napoli ai volontari durante la loro annuale campagna GARDENSIA. Le dipendenti e i dipendenti ALTEN potranno acquistare, tramite una donazione di € 15 (cad.) all’Associazione, vasi di gardenie e/o di ortensie (in base alla disponibilità), due fiori che rappresentano lo stretto legame che purtroppo esiste tra le donne e questa patologia.
Nelle sedi di Milano, Torino Pio VII e Roma, lo stand dei volontari rimarrà dalle ore 12:00 alle ore 15:00 circa, consentendo l’acquisto dei fiori e il ritiro e pagamento di quelli prenotati.
Nelle sedi di Brescia, Firenze, Napoli e Bologna verrà effettuata, invece, la sola consegna con relativa donazione dei fiori prenotati.
La SM è una malattia cronica e al momento non esiste una cura definitiva. Tuttavia sono disponibili numerose terapie che rallentano la progressione del suo andamento.
Le persone affette da SM contano sulla Ricerca Scientifica e noi, tutti insieme, possiamo fare la differenza per sostenerla anche solo con un fiore… anzi, due!
Per maggiori informazioni sulla Sclerosi Multipla e sulla campagna Gardensia, che animerà non solo gli uffici ALTEN, ma anche tantissime piazze italiane il 4, 5 e 8 marzo, visitate il sito di AISM.