L’impegno di ALTEN sul tema dell’accessibilità per garantire l’inclusività digitale

Nell’era digitale odierna, l’accessibilità dei contenuti web, delle app mobile e dei documenti digitali è fondamentale per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, possano accedere e interagire con le informazioni disponibili online.
ALTEN svolge un ruolo cruciale in questo contesto, aiutando i propri clienti a identificare le barriere che impediscono l’accesso equo ai contenuti digitali e apportare i giusti correttivi.
Un impatto significativo riguarda la conformità normativa: l’Italia, come altri paesi europei, ha introdotto con la cosiddetta “Legge Stanca” e con la pubblicazione delle linee guida AGID, normative e regolamenti che affrontano il tema dell’accessibilità e la fornitura di servizi online, con l’obiettivo di garantire l’accesso equo a informazioni e servizi digitali. Oltre a dimostrare un impegno verso valori inclusivi e socialmente responsabili, le aziende che investono nella conformità rispetto ai requisiti di accessibilità evitano sanzioni che possono arrivare fino al 5% del fatturato: dal 28 giugno 2025 gli obblighi, oggi limitati, nel privato, a soggetti con fatturato superiore a 500 milioni di euro, saranno estesi a tutti gli operatori che offrono servizi digitali.

L’accessibilità digitale non è solo una questione di conformità alle normative, ma rappresenta un impegno verso l’inclusività e la responsabilità sociale. Assicurare che i propri prodotti digitali siano accessibili significa:
- Raggiungere un pubblico più ampio: Circa il 15% della popolazione italiana vive con una qualche forma di disabilità. Rendere i contenuti accessibili amplia la base di clienti potenziali.
- Migliorare l’esperienza utente: Un design accessibile spesso coincide con una migliore usabilità per tutti gli utenti, non solo per quelli con disabilità.
ALTEN si propone come un partner d’eccellenza per affrontare le sfide connesse all’accessibilità, non solo in termini di compliance agli obblighi normativi, ma anche per concretizzare un impegno verso valori inclusivi e socialmente responsabili.
L’approccio proposto da ALTEN per l’accessibilità si basa sui seguenti tre pillar:
- DISCOVERY: Definizione di strategie di test che combinano test manuali e automatizzati per identificare le violazioni rispetto ai requisiti di accessibilità e le necessità di remediation.
- ASSESSMENT: Analisi e valutazione delle tecnologie adottate per stimare e pianificare le azioni di remediation sui touchpoint digitali.
- REMEDIATION: Implementazione delle azioni di remediation sui touchpoint digitali.
ALTEN offre soluzioni complete di accessibility testing, combinando tecnologie avanzate con valutazioni manuali eseguite da esperti, inclusi utenti con disabilità. I servizi sono progettati per essere flessibili e scalabili, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni organizzazione. Le soluzioni offerte prevedono la combinazione di diverse modalità di test:

Test Automatizzati: grazie a una soluzione proprietaria che sfrutta l’intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning è possibile automatizzare una parte dei test di accessibilità consentendo di individuare rapidamente errori evidenti e fornire suggerimenti per le correzioni.
Test Manuali: grazie a un centro di eccellenza dedicato alle tematichedi accessibilità, vengono coinvolti specialisti che valutano l’accessibilità attraverso l’interazione diretta con il touchpoint digitale, consentendo l’individuazione di problemi che gli strumenti automatizzati potrebbero non rilevare, come la navigazione tramite tastiera, l’uso di screen reader e la comprensione del contenuto.
Coinvolgimento di Utenti con Disabilità: grazie a un nostro partner, è possibile prevedere sessioni di validazione che coinvolgono direttamente persone con disabilità, per fornire feedback preziosi su come migliorare l’esperienza utente e identificare barriere specifiche che potrebbero sfuggire ad altri metodi di testing.
Le soluzioni di accessibility testing offerte da ALTEN fanno leva su due fattori chiave.
Una piattaforma proprietaria che sfrutta l’intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning per automatizzare la maggior parte dei test di accessibilità, sia per siti web che per app mobile e documenti digitali, efficientando e oggettivizzando le attività di verifica e compliance rispetto alle linee guida WCAG (versione 2.2 e successive), ai criteri UNI CEI EN 301549 e, con particolar riferimento alla fruibilità dei documenti PDF, agli standard PDF/UA (Universal Accessibility). La piattaforma supporta il testing automatizzato in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo, abilitando:
- Testing durante la fase di design per identificare e risolvere problemi di accessibilità già nelle prime fasi del progetto quando il software non è ancora stato realizzato (ad es. analizzando i figma).
- Scansioni in ambienti evolutivi e di produzione sia per fare un assessment dell’as is che per garantire che ogni modifica apportata non introduca nuovi problemi di accessibilità.
- Suggerimenti utili per le remediation grazie a un’interfaccia navigabile che consente di evidenziare, per ciascuna violazione, livello di compliance, severità e raccomandazioni per la remediation, a livello di elementi specifici della GUI e componenti del framework da modificare.
- Integrazione con strumenti esistenti: la piattaforma mette a disposizione delle API per integrarsi con gli strumenti a supporto del ciclo di vita del software adottati dai nostri clienti, mettendo a disposizione del singolo sviluppatore funzionalità di verifica che abilitando logiche di continuous testing integrandosi con le pipeline di CI/CD esistenti.
- Dichiarazione di accessibilità: attraverso un motore automatico la piattaforma consente di generare un documento standard conforme al modello AGID della dichiarazione obbligatoria di accessibilità, in cui vengono elencate tutte le non conformità identificate dalla soluzione. Il documento di bozza può essere compilato con altri dati necessari (come il numero di dipendenti con disabilità) e, grazie al supporto di professionisti del nostro centro di eccellenza, può essere revisionato prima di essere pubblicato, garantendo una maggiore affidabilità e aderenza ai requisiti normativi.

Un centro di eccellenza dedicato alle tematiche dell’accessibilità, costituito da specialisti in grado di supportare sia le fasi di discovery, assessment e remediation che di offrire servizi di consulenza e training – tra i quali l’UXQB (International Usability and User Experience Qualification Board) – per mantenere accessibili nel tempo i touchpoint digitali esistenti e garantire la progettazione di nuovi siti e mobile app accessibili by design. Il centro di eccellenza mette a disposizione professionisti certificati e assicura inoltre un presidio continuo dell’evoluzione delle diverse leggi e standard sull’accessibilità digitale, come l’European Accessibility Act (EAA), le linee guida WCAG e i criteri UNI.
Per domande e approfondimenti contatta il nostro Head of Testing Department, Cristiano Passoni alla mail cristiano.passoni@alten.it
Aeronautics