Paris Air Show 2025: innovazione, relazioni globali e visione strategica - l’esperienza di ALTEN Italia - ALTEN Italy

Paris Air Show 2025: innovazione, relazioni globali e visione strategica – l’esperienza di ALTEN Italia

Intervista a Cristina Cavallaro e Niccolò Piarulli

In occasione della loro partecipazione al Paris Air Show, Cristina Cavallaro – Division Director per l’Aerospace & Defence – e Niccolò Piarulli – Project Director condividono impressioni, spunti e riflessioni su uno degli eventi più importanti a livello mondiale per il settore aerospaziale e della difesa. Dalla rilevanza strategica delle collaborazioni internazionali all’emergere di tecnologie come il VTOL, l’intervista esplora il valore di una presenza attiva in un contesto altamente innovativo e dinamico. Un racconto che mette in luce il ruolo di ALTEN nel panorama globale e l’importanza di costruire reti solide per affrontare insieme le sfide del futuro.

Perché è importante per ALTEN Italia partecipare al Paris Air Show?

Il Paris Air Show rappresenta una vetrina internazionale imprescindibile, e per un player come ALTEN Italia, attivo nei settori dell’aerospazio e della difesa, parteciparvi è fondamentale. L’evento offre un’opportunità unica non solo per consolidare le partnership già esistenti, ma anche per instaurare nuovi rapporti diretti con esperti e realtà che operano al di fuori del nostro consueto network. Tra questi spiccano i nostri Partner e Clienti con i quali ogni giorno affrontiamo nuove sfide per costruire insieme il futuro nel settore, potenziali fornitori e altri attori chiave della filiera industriale, elementi fondamentali per rafforzare l’intera catena del valore. Questa presenza permette di favorire collaborazioni strategiche che superano i confini tradizionali del nostro business, aprendo la strada a sinergie innovative e a un più ampio scambio di competenze e tecnologie.

Quali sono stati i momenti più significativi dell’evento?

Gli incontri business giocano un ruolo cruciale nel rafforzare la collaborazione con i principali attori del settore, permettendo di approfondire tematiche complesse e di esplorare nuove opportunità di mercato. Parallelamente, le dimostrazioni aeree quotidiane e la presentazione di nuovi prototipi realizzati dalle diverse industrie coinvolte contribuiscono a creare un’atmosfera di grande emozione e innovazione. Questi momenti non solo catturano l’attenzione, ma offrono anche uno sguardo concreto e tangibile sul futuro dell’aerospazio e della difesa, evidenziando i progressi tecnologici e le direzioni evolutive del settore.

Qual è il valore strategico della partecipazione al Paris Air Show?

In sintesi, essere presenti al Paris Air Show significa immergersi in un contesto estremamente dinamico e stimolante, dove tecnologia all’avanguardia, collaborazione internazionale e visione strategica si intrecciano per dare forma alle sfide e alle opportunità del domani, consolidando la posizione di ALTEN come protagonista nel panorama globale dell’aerospazio e della difesa.

Quali tendenze di mercato sono emerse al Paris Air Show?

Per entrambi è stata la prima esperienza al Paris Air Show, un evento di portata davvero internazionale e dall’atmosfera molto coinvolgente. Abbiamo osservato un interessante trend di inversione rispetto agli anni passati: mentre l’attenzione verso la propulsione green sembra essersi temporaneamente ridotta, molte delle proposte multimotore presentate, come ad esempio i quadricotteri, hanno evidenziato soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate. Questi sviluppi riflettono una continua spinta verso l’efficienza e la diversificazione delle tecnologie di propulsione, che stanno guidando l’evoluzione del mercato aerospaziale.

Quali tecnologie hanno suscitato maggiore interesse?

Un elemento chiave è stato il focus sul VTOL, ovvero il decollo e atterraggio verticale, che appare sempre più come una tecnologia destinata a rivoluzionare la logistica avanzata nel prossimo futuro. In questo ambito abbiamo visto la partecipazione di espositori sia civili che militari, a sottolineare la sua importanza trasversale e strategica. Non meno significativa è stata la presenza dei droni, che si conferma un mercato in forte crescita e con un peso sempre maggiore nell’ecosistema aerospaziale e della difesa. Abbiamo apprezzato molto anche la forte presenza italiana all’evento, con Regione Campania, Piemonte, Lazio e Puglia in evidenza, a dimostrazione di una filiera nazionale ben strutturata e attiva a livello internazionale.

Qual è stato l’aspetto più positivo dell’esperienza?

Un aspetto particolarmente positivo è stato l’incontro con colleghi di ALTEN provenienti da altre country, che ha permesso di creare momenti di relazione e scambio professionale oltre agli incontri tradizionali con i clienti. ALTEN Italia ha avuto una buona eco all’interno del Paris Air Show, soprattutto in un contesto nel quale gli incontri erano dedicati soprattutto alle sales. Accogliere i nostri clienti di persona è stato un momento di grande soddisfazione, una conferma tangibile della solidità e della qualità delle relazioni che nel tempo abbiamo costruito e consolidato.