Time Management – consapevolezza per gestire il tempo
Obiettivo del corso
Il corso Time Management – consapevolezza per gestire il tempo ha l’obiettivo di portare consapevolezza alle cause e le conseguenze del nostro difficile rapporto con il fattore tempo in ambito professionale e privato e di suggerire strategie per migliorarlo.
Il corso ha un taglio esperienziale, basato su giochi e riflessioni per stimolare la consapevolezza sulla propria relazione con il tempo e sui punti di forza e di debolezza di questa relazione. Porterà attenzione al corpo, come luogo che esperisce il tempo, e che subisce i danni di una gestione inconsapevole e errata della fretta e della procrastinazione: alcuni piccoli esercizi sul corpo aiuteranno ad accrescere consapevolezza e rilassamento utili a creare flusso e produttività.
Uno speciale focus sarà dato alla relazione e interazione tra partecipanti.
Diversi strumenti e tecniche saranno trattati nella teoria e applicati allo stesso svolgimento del corso.
Tutta l’esperienza formativa avrà un andamento a spirale, dove gli argomenti saranno ripresi con diverse sfaccettature e diversi obiettivi più di una volta affinché vengano meglio compresi e assorbiti dai partecipanti.
A chi è rivolto
Il corso è indirizzato a tutta la popolazione aziendale, sia a livello di management, sia a profili aziendali più operativi.
Durante lo svolgimento del corso gli argomenti verranno affrontati con un taglio diverso a seconda del profilo della classe.
Contenuti
Il programma del corso si articola nei moduli:
- INTRODUZIONE
- Cos’è il tempo, cos’è la gestione del tempo. Il tempo nella filosofia e nella scienza.
- TEMPO E CONSAPEVOLEZZA
- Fretta e procrastinazione. Tecniche: Timeboxing, Timeblocking, Pomodoro
- Consapevolezza del tempo: la prospettiva della Mindfulness.
- Respiro e corpo: tecniche fisiche per recuperare il tempo e l’energia.
- Buone pratiche per riunioni e colloqui.
- Il potere della delega e la fiducia.
- Saper dire NO.
- PIANIFICAZIONE
- L’importanza di pianificare e dare priorità.
- Obiettivi SMART e priorità secondo Eisenhower/Covey
- Il metodo ALPEN
- Il principio di Pareto
- Sfruttare i propri ritmi biologici per una buona pianificazione
- TEMPO E VALORE
- Il lean thinking, il kanban e le 5S.
- L’approccio Agile.
- Il pensiero laterale e i 6 cappelli per pensare.
- MULTITASKING E FLUSSO
- Il multitasking: come funziona veramente e perché non funziona.
- Lo stato di flusso e la produttività.
- Qualche suggerimento per entrare nello stato di flusso e tenere a bada i “distrattori”.
- CONCLUSIONI
- Come la mettiamo con l’AI?
- Condivisioni finali.
Prerequisiti
Non esistono prerequisiti per la partecipazione al corso.
Struttura e Durata
Il corso può essere seguito durante una delle sessioni pubbliche secondo il calendario in vigore. È anche possibile organizzare delle sessioni on-demand, in accordo con le esigenze delle aziende richiedenti.
La durata complessiva è di 2 giornate, che possono essere suddivise in 4 moduli da mezza giornata ciascuna.
Le sessioni non pubbliche possono essere erogate in presenza o da remoto tramite Piattaforma Online ALTEN Italia Academy.
Costi
Per i costi contattare academy@alten.it
Il costo del corso è interamente finanziabile tramite Fondimpresa.
L’iscrizione al corso deve essere formalizzata entro il quinto giorno lavorativo precedente la data prevista in calendario.
Per maggiori informazioni scriveteci a academy@alten.it
Calendario Sessioni Pubbliche
Effettua il download del Calendario ACADEMY dalla pagina ALTEN ITALIA Academy.
Per maggiori informazioni e per un preventivo contattaci a academy@alten.it
Aeronautics